Cerca nel blog

martedì 16 settembre 2014

Routine acquario per la manutenzione di base efficiente e consigliata

          
larve di zanzara a galla e depositate sul fondo....
  • La luce si accende alle 9.00 e si spegne alle 23.00. Accendendo la luce tardi concedo ai pesci un risveglio naturale con il delicato incremento di luminosità che offre l'alba del sole esterno.
  • L'erogatore dell’ossigeno si accende alle 10.00 e si spegne alle 22.00. Per lasciar l'acqua ferma e silenziosa durante la notte. Per permetter alle piante di concludere il ciclo della fotosintesi, di giorno hanno
  • Somministrazione di cibo secco 4 volte al di con distributore automatico. Per garantire regolarità di orario e per evitare che arrivino all'ora del pasto affamati e di conseguenza litighino per il cibo, mangino troppo fino a star male.
  • 1-3 volte a settimana larve di zanzara rosse congelate. Si tratta di cibo di alta qualità che li rende più colorati, forti, e sani.
  • all'occorrenza passare spazzola interna sui vetri per rimuovere alghe
  • 1 volta a settimana cambio del 10% dell’acqua (8-10 litri) (uso un secchio speciale SOLO per l'acquario, per evitare di introdurvi sostanze estranee)cambio da effettuarsi col sifone, che rimuove parzialmente i residui di cibo, piante e feci che si depositano sul fondo contribuendo e alleggerendo il lavoro del filtro.
  • Butto l'acqua sporca nel wc.
  • Riempo il secchio con acqua fredda del rubinetto.
  • Lascio riposare l'acqua una notte per far evaporare i metalli pesanti e depositare i sali in eccesso. (uso un secchio speciale SOLO per l'acquario, per evitare di introdurvi sostanze estranee)
  • Prima di versare l'acqua nell'acquario aggiungo 10 ml di fertilizzante liquido.
  • Rimuovo eventuali pesci morti, le foglie rovinate, molli, morte e quelle che esteticamente non mi aggradano.
  • 1-2 volte l’anno svuotare l'acquario completamente per:
    pulire tutto l’arredamento
    per rimuovere il vecchio strato di fertilizzante ed aggiungere quello nuovo.
  • Rimuovo la progenie di platy periodicamente, lascio 5 adulti e qualche bimbo. Troppi pesci rompono il delicato equilibrio della vasca.

Routine Acquario efficiente e consigliata - Manutenzione

Dopo essermi studiata tutti i siti sull'acquario ed essermi letta svariati articoli...
...ecco che ho trovato la combinazione giusta tra vita famigliare e acquario...
  • La luce si accende alle 9.00 e si spegne alle 23.00.
  • L'erogatore dell’ossigeno si accende alle 10.00 e si spegne alle 22.00.
  • Somministrazione di cibo secco 4 volte al di con distributore automatico
  • 1-3 volte a settimana larve di zanzara rosse congelate.
  • all'occorrenza passare spazzola interna sui vetri per rimuovere alghe
  • 1 volta a settimana cambio del 10% dell’acqua (8-10 litri) (uso un secchio speciale SOLO per l'acquario, per evitare di introdurvi sostanze estranee)cambio da effettuarsi col sifone, che rimuove parzialmente i residui di cibo, piante e feci che si depositano sul fondo contribuendo e alleggerendo il lavoro del filtro.
  • Butto l'acqua sporca nel wc
  • Riempo il secchio con acqua fredda del rubinetto
  • Rimuovo le foglie rovinate, molli, morte e quelle che esteticamente non mi aggradano.
  • Lascio riposare l'acqua una notte per far evaporare i metalli pesanti (uso un secchio speciale SOLO per l'acquario, per evitare di introdurvi sostanze estranee)
  • Prima di versare l'acqua nell'acquario aggiungo 10 ml di fertilizzante liquido.
  • 1-2 volte l’anno svuotare l'acquario completamente per:
    pulire tutto l’arredamento
    per rimuovere il vecchio strato di fertilizzante ed aggiungere quello nuovo.
  • Rimuovo la progenie di platy periodicamente, lascio 5 adulti e qualche bimbo. Troppi pesci rompono il delicato equilibrio della vasca.

Come Candeggiare


Sommario
1 Metodo 1 di 4: In Lavatrice
2 Metodo 2 di 4: A Mano
3 Metodo 3 di 4: Trattare le Macchie
4 Metodo 4 di 4: Candeggina per Colorati
5 Consigli
6 Avvertenze


I capi bianchi tendono ad ingiallire e perdono brillantezza dopo un po', anche se lavati regolarmente.
Il candeggio serve per preservare il bianco dei tessuti o renderlo di nuovo luminoso.
Ecco una guida semplice e veloce per imparare a candeggiare il bucato.



Metodo 1 di 4: In Lavatrice















1 - Separa i capi bianchi dai colorati. Puoi usare la candeggina soltanto per lavare i tessuti bianchi e quelli che resistono alle alte temperature. Se devi lavare dei capi delicati (come un abito di pizzo) o vestiti che tendono a restringersi (come le maglie di cotone puro), impiega i metodi alternativi descritti nei seguenti passaggi.












2 - Misura la candeggina. Usa 175 ml di candeggina per un carico normale.










3 - Versa la candeggina nel cassetto al momento giusto. Andrebbe aggiunta dopo il detergente normale, durante un lavaggio a caldo, possibilmente prima di mettere i vestiti nella lavatrice.
Se la lavatrice ha un cassettino apposito, riempilo con 175 ml di candeggina.
Se la lavatrice non ha un cassetto dedicato a questo scopo, versa la candeggina direttamente nell'acqua di lavaggio quando il ciclo è già iniziato, ma prima di aggiungere i vestiti. Per un risultato ottimale, conviene far andare il ciclo per qualche minuto prima di inserire i vestiti (se la lavatrice lo permette). In questo modo, la candeggina si diluirà uniformemente nell'acqua.






4 - Inserisci i vestiti da lavare nella lavatrice. La candeggina è più efficace insieme all'acqua calda, perciò fai un lavaggio ad alte temperature per un risultato migliore.




Metodo 2 di 4: A Mano

1Separa i capi bianchi dai colorati. Scegli i bianchi delicati che non si lavano in lavatrice né ad alte temperature. Controlla l'etichetta per sicurezza.



2 - Se necessario, lava prima i capi a mano con un detersivo normale. Questo passaggio serve per eliminare la sporcizia più evidente prima del candeggio. Lava i capi in un lavandino o in un lavatoio resistente alla candeggina.











3 - Diluisci la candeggina prima di versarla sui vestiti. Mescola 1 parte di candeggina con 30 parti d'acqua, che corrisponde a circa 125 ml di candeggina ogni 3,7 litri di acqua. Usa una temperatura adatta ai capi da lavare, ma ricorda che la candeggina diventa più efficace se usata ad alte temperature.


4 - Versa la candeggina diluita sui vestiti. Lasciali in ammollo per almeno 15 minuti.
















5 - Risciacquali bene e poi mettili ad asciugare.










Metodo 3 di 4: Trattare le Macchie

1 - Identifica il tipo di macchia. La candeggina non è efficace su tutte le macchie. Ad esempio, è molto utile contro le macchie di caffè, di succo o d'erba, ma non è indicata per eliminare le macchie oleose come quelle causate dal grasso.





2 - Ricopri il piano da lavoro con uno straccio pulito o della carta assorbente.Stendici sopra il capo macchiato.


3 - Diluisci la candeggina. Mescola 1 parte di candeggina con 30 parti d'acqua. Se non ti serve molto liquido, mescola soltanto 1 cucchiaio di candeggina con 30 cucchiai d'acqua, oppure 15 ml di candeggina con 236 ml di acqua.
























4 - Inumidisci un panno bianco con la soluzione ottenuta. Tampona la parte posteriore del tessuto macchiato con il panno bagnato. Procedi con movimenti leggeri, spostando il panno verso il centro della macchia per evitare di allargarla. La macchia dovrebbe iniziare a trasferirsi sullo straccio (o sulla carta) sottostante.


5 - Continua a tamponare la macchia finché non sarà scomparsa. Poi assorbi la soluzione in eccesso con un panno asciutto.


6 - Lava il capo secondo le istruzioni presenti sull'etichetta. Assicurati che la macchia sia scomparsa completamente prima di mettere il capo nell'asciugatrice o prima di sottoporlo ad una fonte di calore. Se così non fosse, il calore fisserebbe la macchia sul tessuto.










Metodo 4 di 4: Candeggina per Colorati

1Seleziona i capi da lavare con la candeggina per colorati. Puoi includere in questo gruppo sia i vestiti colorati, sia i vestiti bianchi con strisce o disegni di tinte diverse. Escludi i capi totalmente bianchi per evitare che assorbano i colori dagli altri tessuti.




2 - Scegli un tipo di candeggina alternativa. Alcune candeggine per capi colorati contengono percarbonato di sodio, che funziona come le soluzioni a base di perossido di idrogeno. Si trovano in commercio sia in forma liquida che in polvere.




3 - Lava i capi seguendo le istruzioni indicate sull'etichetta. Usa la quantità consigliata di percarbonato di sodio (o del prodotto che hai scelto) per il lavaggio in lavatrice. Non serve diluire questi prodotti a base di candeggina, ma anch'essi risultano più efficaci nei lavaggi ad alte temperature.









ConsigliLa candeggina ha una data di scadenza: dopo 6 mesi inizierà ad essere meno efficace.
Il candeggio effettuato regolarmente indebolisce le fibre dei tessuti. Usa la candeggina soltanto se è proprio necessario.
Se non sei certa che un tessuto si possa candeggiare, fai una prova in un angolo. Versa una goccia di candeggina diluita in un punto nascosto, ad esempio sulla parte interna della cucitura. Aspetta 5 minuti, poi risciacqua e fai asciugare. Se non vi è alcuna reazione negativa, puoi candeggiare quel tessuto tranquillamente.
Se devi fare la prova in un angolo nascosto, usa una "penna sbiancante" per un'applicazione più rapida e precisa.
Invece del percarbonato di sodio, aggiungi al bucato mezza tazza di bicarbonato. Tuttavia, l'efficacia di questo metodo può variare.
Se versi della candeggina su un capo, puliscilo subito per limitare i danni ai tessuti che non vuoi sbiancare.
Pubblicità


AvvertenzeNon versare mai la candeggina direttamente sui tessuti.
Non mescolare mai la candeggina con l'ammoniaca perché insieme producono dei fumi letali se inalati.
Tieni sempre la candeggina lontana dai bambini. Segui le indicazioni presenti sull'etichetta.
Non usare la candeggina su lana, seta, mohair, elastan, pelle e cuoio.
Quando lavi dei vestiti a mano con la candeggina, indossa sempre dei guanti per proteggere la pelle.
Fai molta attenzione quando versi la candeggina perché potrebbe schizzare su altri capi che non intendi sbiancare.
Usa la candeggina soltanto in ambienti ben ventilati.


wikiHow Correlati

Fonti e Citazioni

http://ohioline.osu.edu/outside/stainrem.html#sttsfaf
http://www.clorox.com/clorox-cleaning-and-laundry-advisor/laundry-advisor/advice/how-to-use-bleach/
http://www.laundrytoday.com/index.php?option=com_content&view=article&id=414:chlorine-bleach-or-oxygen-bleach&catid=43:bottom-line&Itemid=110